
GAETANO MINALE -BIOGRAFIA
BIOGRAFIA , MOSTRE , PREMI , RICONOSCIMENMTI E TESTI CRITICI
rMy Story
A BIT ABOUT ME
BIOGRAFIA
1938 - Gaetano Minale nasce ad Agnone (Molise) il 4 Luglio. -
1949 - Frequenta la scuola d'Avviamento professionale e la scuola Tecnica ad Agnone e l' I.T.I. a Chieti dove si diploma come perito elettrotecnico. -
1951 - Primi disegni ad inchiostro di china esposti in bacheca della scuola Tecnica ad Agnone e inizio a dipingere i primi acquarelli.
1953 - La passione vera per la pittura inizia nel vedere dipingere un pittore a Castellammare di Stabia (NA) dove si trovava in visita presso i suoi cugini; dalla tela bianca che man mano si riempiva di colore, veniva fuori un paesaggio stupendo del golfo di Napoli, circondato da un verde intenso degli alberi, che gli destò subito interesse e modo da imitare l'artista che aveva visto. Tornato a casa , e comprato dei colori ad acquarello, iniziò a dipingere quel meraviglioso paesaggio che si vede dal castello della città partenopea. Ne uscì un lavoro apprezzabile che lo regalò al cugino; ritornato ad Agnone si divertiva ogni tanto a dipingere qualche soggetto a lui caro, ma per motivi di studio prima e dopo per lavoro, abbandonò la pittura , ma la passione mai.
1962 - Assunto da una società elettrica Unes , nazionalizzata nel 1963 come Enel . Inizia il lavoro ad Atessa nel 1963. -
1969 - frequenta l'atelier del maestro artigiano pittore restauratore Gennaro Bravo ad Atessa fino al 1975 ed apprende tutte le procedure dell'utilizzo dell'olio su tela . -
1975 - Prima mostra personale presso la Galleria del Corso ad Atessa organizzata da una gallerista di Cremona. -
1976 - Conosce il pittore incisore Gildo D'Annunzio che lo invita ad esporre le sue opere alla Galleria Gelmi di Sesto San Giovanni (Milano) in una collettiva con affermati artisti. Inizia cosi l'attività artistica di Minale Gaetano pittore e, fino ad oggi ha realizzato tra personali e collettive oltre 120 mostre in tutto il mondo.976 - La sua tematica pittorica per oltre un trentennio è stata la cultura e la tradizione contadina abruzzese, dove l'attaccamento alla propria terra appare evidente ; un mondo antico che va scomparendo , ne ravvisa la sofferta esistenza di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali. In queste opere si riscontra una nostalgia struggente di un mondo che va scomparendo dovuto alla inciviltà di questa modernità.
Nell'Ottobre 2011 subisce un intervento di tracheotomia e laringectomia totale che ne rallenta l'attività artistica e espositiva,
Nell'Ottobre 2011 subisce un intervento di tracheotomia e laringectomia totale che ne rallenta l'attività artistica e espositiva,
2011 - In Ottobre subisce un intervento di tracheotomia e laringectomia con perdita totale della voce che ne rallenta anche l'attività artistica ed espositiva; la sua pittura subisce un mutamento con una nuova emozione verso la natura e la gioia di vivere ; la luce e il colore dominano nei suoi nuovi lavori , e la donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura; nascono le grandi tele dove si vedono lunghi paesaggi di immense distese di papaveri , girasoli e margherite dove la luce entra sugli ampi e fioriti prati e ne sparge la luminosità . Gialle ginestre ai piedi della Majella e gli spettacolari trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza della antica pesca su palafitte con rete, e poi le figure e volti di donne immerse tra i verdi prati fioriti che, anche se immobili parlano di vita.
1977 - Ha conseguito l'Oscar Italia per le arti figurative per " La sua Fattiva e Importante attività nel campo artistico-culturale "
1978 - Nominato Accademico d' Italia con medaglia d'oro.
1989 - Ottiene la nomina di Professore Onoris Causa e conferitogli il premio " Oxfort London Prize " .
1999 - dona al Pro Loco di Castel del Giudice (IS) 12 dipinti raffiguranti scorci e paesaggi del piccolo e suggestivo paese per utilizzarli alla riproduzione di serie di calendari da inviare a tutti gli emigranti della zona sparsi in molte parti del globo.
2008 - Collabora per la pubblicazione di un volume " Le Campane di Atessa " realizzando 12 dipinti di antiche chiese di Atessa oggi non più esistenti, ricostruite sulle base di documenti dell'epoca e testimonianze, che vengono riprodotte in appendice del libro a cura di Lello D'Amico.
2011 - Viene nominato artista per l'UNICEF provincia di Palermo , per la sua sensibilità artistica . -
2011 - La poetessa Silvana Poccione di Agnone realizza un video multimediale di Poesia musica e pittura dal titolo " Divagazioni " utilizzando numerosi dipinti di Minale.
2015 - Realizza una serie di dipinti su carta che verranno utilizzati dalla scrittrice di fiabe Rita Cerimele di Torino , per una raccolta dal titolo " La Ragazza Con La valigia Rossa " per conto della Etica di Torino.
2015 - In onore della XXV edizione della Passione di Cristo organizzata dalla Associazione Culturale Ate Tixe Studium , svoltasi ad Atessa nel Marzo 2016 , realizza un dipinto del Cristo Crocefisso che servirà per l'immagine e la riproduzione dei max manifesti e cataloghi illustrati della manifestazione.
2016 - Silvana Costa, utilizzerà una serie di dipinti dove la poetessa riesce ad entrare e ne descrive le stesse emozioni dell'artista nell'atto dell'esecuzione , realizzando il volume per la silloge " Liriche Visioni - Quando le Immagini toccano il cuore la pittura diventa poesia "
2016 - Con atto notarile , dona al comune di Atessa 105 dipinti di grafica che ritraggono scorci e paesaggi di Atessa , che vengono esposti in permanenza presso il Foyer dell'Auditorium Italia alla pinacoteca comunale a lui intestata.
2021 – In tempo di Covid-19 , partecipa con suoi dipinti di cui uno in prima di copertina alla realizzazione del libro Antologia scritti e dipinti di amici raccolti in una COLLANA TESORI DELL'ALTOSANNIO a cura di Enzo delli Quadri editore Youcanprint.
2024- Concede allo scrittore Giuseppe Capuzzi di utilizzare suoi dipinti uno per la prima di copertina e altri otto, uno per ogni capitolo come accostamento e sintesi artistica ai suoi personaggi del nuovo libro dal titolo GESINO – Conservazioni di una vita , edito dalla Editrice Carabba srl .
Pittore e disegnatore ha tenuto 120 mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche sia in Italia che all'estero.
2014 - Realizza il Volume " Atessa In Bianco e Nero "
2015 - Realizza il il volume " La pittura di un Uomo Comune "
2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "
2017 - Pubblica il volume " Donna e natura Attraverso La Pittura " .
2018 - Pubblica il volume " Una Vita per La Pittura "
2020 - Pubblica il volume Donna e Natura con i Miei Colori
È citato nelle principali pubblicazioni d'arte contemporanea e, per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell'Accademia San Marco, dell'Accademia dei "500", dell'Accademia d'arte Moderna di Roma, dell'Accademia Tiberina e della Legion d'Oro. È membro effettivo dell'Unione mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all'archivio storico per l'arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di Firenze e nell'archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa Editrice Il Quadrato di Milano.
Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio, televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che all'estero.
Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D'Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo,
Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri ed altri.
Principali Mostre Personali e Collettive
1975 Galleria d'Arte Gelmi - Sesto San Giovanni (MI)
1976 Galleria La Stadera - Sulmona (AQ)
1976 Sala Beato Angelico - Roma
1976 Galleria Il Pavone - Milano
1976 Galleria Lo Scacco - Giulianova
1976 Galleria Michelangelo - Firenze
1976 Galleria Sala Maschio Angioino - Napoli
1976 Galleria Città Eterna - Roma
1976 Galleria Alba - Ferrara
1977 Galleria Casabella - Santa Margherita Ligure (GE)
1977 Mostra Itinerante - Madrid (Spagna)
1978 Mostra Itinerante - New York (USA)
1978 Bottega d'Arte - Chieti
1978 Galleria 46 - Lanciano (CH)
1978 Galleria Tiberina - Roma
1978 Galleria Hotel Spiaggia - Alassio (SV)
1979 Club degli Artisti - Foggia
1979 Place Baudoyer - Parigi (Francia)
1980 Palazzo dei Nobili - L'Aquila
1980 Galleria Segno Grafico - Venezia
1980 Salone Esposizione - Salsomaggiore (PR)
1981 Galleria Colonnello - Sant Vincent (AO)
1981 Villa Olmo - Como
1981 Galleria Martinez - Cannes (Francia)
1982 Sala Scuola Media - Pratola Peligna (AQ)
1983 Palazzo Esposizione - Salsomaggiore (PR)
1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano - Roma
1983 Palazzo Esposizione - Empoli (FI)
1984 Palazzo Reale - Milano
1984 International Hall - Los Angeles (USA)
1985 Sala Consiliare - Villa Santa Maria (CH)
1985 Galleria Chou-Ku - Tokyo (Giappone)
1987 Galleria La Sonda - L'Aquila
1990 Camera di Commercio - Chieti
1991 Galleria L'Astoria Karolyl - Budapest (Ungheria)
1993 Galleria La Defense - Parigi (Francia)
1996 Sala Pera Palas - Istanbul (Turchia)
1997 Auditorium Diocleziano - Lanciano (CH)
1998 Sala San Gaetano - Atessa (CH)
1999 Galleria Centro Arte - Bologna
1999 Galleria Ambassadors - Londra (Inghilterra)
2001 Sala Consiliare - Atessa (CH)
2002 Sala Museo Palazzo D'Avalos - Vasto (CH)
2008 Galleria Museo Palazzo Mayer - Fossacesia (CH)
2009 Sala ex Distretto Sanitario - Atessa (CH)
2012 Parco Archeologico Monte Pallano - Tornareccio (CH)
2015 Fondaco dei domenicani - Atessa (CH)
2020 EXposicion Virtual Covid-19 a Pinar del Rio - Cuba
PREMI E RICONOSCIMENTI
1976 Premio "Federico Faruffini" (secondo premio) - Sesto San Giovanni (MI)
1977 Premio "Giacinto Gigante" (terzo premio) - Napoli
1977 Premio C. R. E. (primo premio) - Chieti
1978 Premio Dea Minerva (primo premio) - Lecce
1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo - Roma
1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) - Napoli
1978 Assegnazione Leon d'Oro - Firenze
1978 Premio "Villa Alessandra" (primo premio grafica) - Alanno (PE)
1979 Premio Pratola (primo premio grafica) - Pratola Peligna (AQ)
1980 Assegnazione Premio MID TIMES - Roma
1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES - Città del Vaticano
1982 Premio Emigrazione (secondo premio) - Pratola Peligna (AQ)
1983 Assegnazione Premio "Cesare d'Oro" - Verona
1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) - Tokyo (Giappone)
1987 Premio "Maestri del Colore" (primo premio) - Fidenza (PR)
1988 Premio "Una Vita per L'Arte" (primo premio) - Milano
1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) - Parigi (Francia)
1991 Premio "Maestri Famosi" (primo premio) - Viareggio (LU)
1993 Assegnazione Premio "Le Grand Arc" de la Defense - Parigi (Francia)
1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio - Istanbul (Turchia)
1997 Assegnazione l'Oscar della Professionalità dell'Arte - Latina
1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova - Padova
1999 Assegnazione Premio alla Carriera - Ferrara
2000 Assegnazione Premio London 2000 - Londra (Inghilterra)
2014 Assegnazione Premio "Squacciafìchere D.O.P." - Atessa (CH)
2014 "Artista Per la Pace" Colori e musica per i Diritti Umani - Brindisi
2017 - Auditorium Italia - Atessa - OMAGGIO A GAETANO MINALE " Una Vita Per L'Arte "
2021 - Assegnazione Premio al Lavoro 2021 del Rotary media Val di Sangrro - Atessa - CH -
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1976 - 77 - 78 - 79 Catalogo Nazionale il Quadrato - Milano
1976 Catalogo Nazionale Gelmi - Sesto San Giovanni (MI)
1977 - 78 - 79 Annuario Comanducci - Milano
1977 Guida all'Arte Italiana - Ancona
1977 La nuova Ribalta Artistica - Piacenza
1978 Arte Base - Torino
1979 Notiziario Accademia - Roma
1980 - 82 Catalogo Nazionale Bolaffi - Torino
1982 Praxis Artistica - Rimini
1984 - 1985 Annuario Comed - Milano
1984 Il Libro d'Oro dell'Arte Contemporanea - Milano
1984 Vademecum dell'Arte - Firenze
1989 - 90 - 95 L'Elite Selezione Arte Italiana - Varese
1997 - 2000 Dizionario Alba - Ferrara
1994 - 97 - 99 TOP ART - Ancona
2005 Pittori e Scultori del Novecento - Castellammare di Stabia (NA)
2009 Arte Selezione Int.le l'Elite NEW - Varese
2010 Censimento Artisti Italiani - Palermo
2011 Speciale Artisti dell'UNICEF - Palermo
2012 L'Elite Selezione Arte ed. Artitalia - Varese
















